Mappa per raggiungerci |Mappa del sito| Curriculum | Contatti

Home >>Omeopatia



omeopatia

CHE COS’E’ L’OMEOPATIA

La medicina omeopatica è un metodo clinico e terapeutico che esamina il paziente nella sua globalità, tenendo in considerazione anche gli aspetti fisiologici, anatomici, costituzionali, ereditari e soprattutto emotivi e psichici. Quindi il medico omeopatico tiene conto delle differenze individuali della storia del paziente , comprendendo da cosa sono originati i sintomi e curando ciascuna persona con il proprio rimedio omeopatico che non sopprime i sintomi, ma aiuta a guarirli dall’interno.

dott

DOVE NASCE

L’omeopatia nasce in Germania agli inizi del XIX secolo ad opera del dottor Samuel Hahnemann, medico che scoprì le semplici leggi naturali che regolano la salute e la malattia. Il principio fondamentale dell’omeopatia è il principio di similitudine “simula simulibus curantur” (i simili si curano con i simili) , ossia ogni malattia può essere guarita utilizzando a piccole dosi , quella sostanza che, somministrata ripetutamente a un individuo sano, è stata in grado di provocare sintomi simili a quelli da curare. Per esempio il metodo omeopatico Allium Cepa , derivato dalla cipolla comune, cura la lacrimazione , con irritazione e sensazione di bruciore che, normalmente è provocata dal contatto con la cipolla Allium Cepa , sarà quindi un buon rimedio per la rinite allergica quando questi stessi sintomi sono presenti.

rim

RIMEDI OMEOPATICI

I rimedi omeopatici sono delle preparazioni ottenute esclusivamente da principi attivi naturali ottenuti dal regno minerale, vegetale ed animale. Queste sostanze pure vengono attivate mediante un particolare processo di diluizione e dinamizzazione che la priva di qualsiasi tossicità ma che ne risveglia le proprietà terapeutiche. Il rimedio omeopatico tende a non eliminare il sintomo, ma a stimolare l’organismo inteso come terreno , cioè come sistema completo psicofisico, a combattere le malattie con le sue stesse armi. Il rimedio omeopatico si presenta sotto forma di granuli, di lattosio che vanno sciolti a livello sub-linguale e assunti circa due ore lontano dai pasti. Più raramente si usano le sostanze in forma liquida . I numeri che sono presenti sulle confezioni dei medicamenti si riferiscono al numero di diluizioni a cui la sostanza è stata sottoposta; mentre le lettere che seguono i numeri si riferiscono al tipo di diluizione.

omeo

PRATICHE ALTERNATIVE

Attualmente la medicina scientifica relega l’omeopatia tra le pratiche alternative e tra tutte le critiche da sempre rivolte ad essa, vi è sicuramente la legge della dose infinitesimale, quella maggiormente in contrasto con i principi della medicina ufficiale e della scienza in genere. I rimedi omeopatici vengono diluiti all’estremo con una tecnica detta successione . In pratica per diluire una sostanza medicamentosa , gli omeopatici partono da una certa quantità iniziale, ponderale, costituendo la sua tintura madre . Questa viene dapprima sciolta in 10 o 100 ml d’acqua; successivamente si prende 1 ml di questa prima soluzione e la si diluisce in altri 10 o 100 ml d’acqua , ottenendo la seconda diluizione e poi si continua in questo modo raggiungendo la decima, la ventesima o centesima diluizione.

bocca

COSA CURA

Non è possibile fornire un preciso elenco delle patologie curabili , perché ciascun caso va considerato di volta in volta e poi perché prima della malattia , l’omeopatia cura il malato indipendentemente dal nome della patologia di cui soffre. Ma possiamo affermare che il suo campo d’azione è molto vasto , proprio perché si interessa dell’uomo nella sua totalità. Si può inoltre dire che cura sia le malattie organiche che quelle funzionali, sia le acute (come influenza, otite, mal di gola, stiramenti, punture di insetti, diarrea) , che croniche (come eczema, reumatismi, gotta, asma, allergie, emicranie, insonnia).